Hai intenzione di ristrutturare o riarredare casa? In questo articolo trovi 4 consigli utili che possono farti risparmiare un sacco di tempo e denaro. Anche se possono sembrare scontati l’esperienza di 40 anni nel settore ci dice che in realtà non lo sono e molte volte arrivano da noi clienti che, non avendo analizzato uno o più dei punti qui di seguito, devono rimettere mano a lavori già svolti con conseguente, ulteriore, spesa e disagio
Pertanto, leggili e prendi nota, sono semplici consigli che, però, possono fare la differenza, sia in termini di tempo che economici. Se poi vuoi confrontarti con un esperto non esitare a contattarci sulla nostra pagina Facebook o dal modulo contatti
Iniziamo!
1# – Pianificazione iniziale
Una pianificazione strutturata è la chiave per un rinnovamento efficace. Se stai rinnovando, devi concentrarti su una visione più ampia della tua casa ma non devi dimenticare i dettagli.
Se assumi un architetto per i lavori di ristrutturazione, valuterà le tue esigenze e quindi lavorerà di conseguenza. In questo caso, poiché hai deciso di non assumerlo, farai un brainstorming delle tue esigenze, scrivi il tuo obiettivo finale ricordandoti di avere una visione generale.
Prova chiudendo gli occhi e visualizza il tuo progetto di ristrutturazione. Quindi, se hai a portata di mano una matita, disegna su un pezzo di carta tutto quello che hai pensato. Può sembrare un po’ sciocco, ma è così che operano i professionisti. Elaborare una mappa mentale è un ottimo modo per presentare le tue idee alla ditta che eseguirà i lavori.
Questa visione d’insieme ti guiderà anche attraverso il processo di rinnovamento, ti terrà sulla buona strada e ti impedirà di spendere inutilmente del denaro. Un piano solido aiuta anche a evitare sorprese che possono sorgere lungo il processo di ristrutturazione.
2# – Budget
Dal momento che desideri ristrutturare la tua casa spendendo il giusto, è importante che tu decida il fabbisogno / limite di spesa totale. E’ chiaro che non è possibile sottovalutare il budget.
Per evitare sorprese, ti consigliamo di creare un fondo extra del 10% per coprire dei costi imprevisti. Non sai mai cosa può sorgere durante il progetto, quindi preparati a sorprese che ti costeranno denaro.
Ad esempio, possono verificarsi ritardi imprevisti che vanno ad incidere sui costi finali. A cosa possono essere dovuti questi ritardi? Condizioni meteorologiche sfavorevoli, cattivi accordi commerciali o ritardi nell’arrivo dei materiali. Un modo per ridurre al minimo questo tipo di problema è affidarti a un unico interlocutore che gestisce con te tutto il processo dei lavori, come facciamo noi con il nostro servizio All Inclusive.
3# – Ricerca
Sarai sorpreso dal numero di opzioni che hai una volta che inizi la tua ricerca. Fai molta attenzione alle negoziazioni con prezzi troppo bassi per essere veri, come dice il detto? Chi meno spende più spande, e nella ristrutturazione è proprio così.
Richiedi almeno tre preventivi per ogni aspetto delle opere e dei materiali e otterrai una buona idea su prezzi e qualità. È inevitabile che i preventivi troppo bassi o sconti eccezionali possano creare dei problemi all’intero lavoro.
Per giustificare un prezzo eccessivamente passo da qualche parte deve esserci la “fregatura” potrebbe essere nei tempi di consegna e generare un ritardo nei lavori che come già detto va ad incidere negativamente sul budget, oppure nella bassa qualità del materiale che poco tempo dopo la fine dei lavori si rovina, costringendoti a spendere altri soldi per sistemare.
Concentrati sullo sviluppo di un team di appaltatori affidabili e ricorda: economico, ma non necessariamente quello con il prezzo più basso.
4# – Agevolazioni fiscali e iter burocratico
Chiedi presso il tuo comune di riferimento quali sono gli obblighi di legge a tuo carico, prima di dar corso ai lavori di ristrutturazione: gli adempimenti burocratici variano secondo il tipo di opere. Documentati insieme al tuo tecnico di fiducia, se ne hai uno, tutte le possibilità legate alle detrazioni e bonus fiscali
- Conserva tutta la documentazione utile per usufruire della detrazione IRPEF;
- scegli fornitori, professionisti e ditte affidabili, abituati a rilasciare preventivi chiari e trasparenti, con specificate tutte le voci di spesa, anche in ottica IVA agevolata;
- verifica la possibilità di sfruttare il sisma bonus
- bonus mobili ed elettrodomestici
Considerazioni finali
Come detto questi sono semplici consigli ma ignorarli può costarti molto caro. Se invece vuoi essere sicuro di non avere problemi l’unica soluzione è affidarti a professionisti del settore.
Qui da IdeaDesignCasa, con il nostro team di architetti, ti seguiamo in ogni aspetto, dalla progettazione all’arredo aiutandoti anche con gli aspetti burocratici