Il parquet è tra i rivestimenti per pavimenti più utilizzati nelle opere di finitura. Ad oggi sono diversi gli effetti offerti dalla venatura del legno di un parquet: parquet in rovere, parquet in quercia e parquet in legno massello sono tra le soluzioni preferite da chi opta per un pavimento in legno. Questo tipo di soluzione viene adottata soprattutto per il suo valore estetico e per i vantaggi che offre. In primo luogo, il parquet garantisce un buon isolamento termico, una certa fonoassorbenza e resistenza all’usura. Disponibile in un’ampia varietà di essenze e finiture, si dimostra adatto ad ambienti classici e moderni. Il parquet, infine, può essere precalibrato (prevedendo posatura, carteggiatura e trattamento in opera) oppure prefinito, da posare direttamente per rifinire la pavimentazione.
I pavimenti in legno, se posati a regola d’arte e sottoposti alla regolare manutenzione, offrono una lunghissima durata nel tempo, acquistando nel corso del tempo un fascino particolare.
Anche se sembra relativamente semplice scegliere il tipo di parquet più adatto al proprio stile, è bene ricordare che non bisogna soltanto pensare all’aspetto puramente estetico: alcuni legni infatti possiedono caratteristiche che li rendono consigliabili per determinati ambienti e sconsigliabili per altri, inoltre bisogna scegliere tra numerosi formati e spessori che si prestano ad alcune tipologie di posa e ad altre no, decidere quale lavorazione superficiale e quale finitura sono più consone alla situazione, oppure sapere se il parquet andrà posato sopra un impianto di riscaldamento radiante.