Realtà Virtuale e Aumentata per i professionisti del settore del Design e dell’Architettura

Pubblicato :
Luglio 2, 2021
Condividi :

L’evoluzione tecnologica del mondo degli Smart Devices, della Digital Trasformation e del Gaming rappresentano nuove opportunità per i progettisti del mondo dell’Architettura e dell’Interior Design che stanno cambiando considerevolmente il volto del settore dell’edilizia. 

Tecnologie quali AR e VR stanno facendo la differenza in termini di competitività, ma cosa significano questi acronimi? Oggi metteremo a confronto queste due tecnologie elencando i vantaggi della loro implementazione.

Realtà Virtuale 

La caratteristica principale della VR, acronimo di Virtual Reality (in italiano Realtà Virtuale) è quella di consentire all’utente di isolarsi completamente dalla realtà che lo circonda, entrando in un mondo nuovo creato digitalmente.

La VR simula la realtà effettiva, consentendo all’utilizzatore di muoversi all’interno di scenari fotorealistici dinamici, di compiere azioni e interagire con gli elementi in essa contenuti, percepire la qualità degli effetti luminosi, delle superfici, le caratteristiche dei materiali e dei volumi.

Per una perfetta immersione nella realtà virtuale servono tre dispositivi: un visore integrato con un display che avvolge la vista, un sistema audio surround, un computer (una console o uno smartphone) e un controller o altro dispositivo di input.

La Realtà Virtuale apre possibilità pressoché infinite in quasi tutti i settori, troviamo infatti applicazioni in svariati ambiti tra cui l’entertainment, il real estate e l’industria, e non ultime l’Architettura e l’interior Design.

Realtà Aumentata

La realtà aumentata o Augmented Reality (AR) è un arricchimento della percezione sensoriale umana, data dall’implementazione di informazioni che non sarebbero altrimenti percepibili dall’essere umano. Le informazioni che aumentano la realtà percepita possono essere aggiunte sullo schermo di un computer o dispositivi mobili (smartphone, tablet, smart glass), tramite una webcam che riprende il mondo circostante e i relativi software, in grado di riconoscere appositi marcatori (AR Tag), che immediatamente sovrappongono all’immagine reale contenuti aggiuntivi come video, audio, oggetti 3D e così via. E’ ad esempio possibile inquadrare un oggetto con il proprio cellulare e avere immediatamente informazioni di vario tipo sull’oggetto.

Tra i  settori di applicazione della tecnologia AR troviamo  l’entertainment, l’editoria, l’arredamento, l’istruzione, la medicina e l’industria.

Le caratteristiche descritte fin qui ci chiariscono meglio quali siano le peculiarità specifiche di ognuna e ci mostrano uno scenario di infiniti vantaggi competitivi per architetti, designer e costruttori che potranno controllare e simulare in maniera realistica le fasi di realizzazione del progetto, verificarne gli stati di avanzamento, coordinare il lavoro grazie alla condivisone in cloud. Saranno in grado, quindi, di prendere decisioni migliori e più sostenibili, con evidenti risparmi in termini di costi e di tempo.

L’aspetto da considerare sono i costi di avvio ancora relativamente alti. Se si pensa di introdurre una tecnologia VR ad esempio i costi si aggirano intorno agli 8000 euro, ai quali si aggiungono le spese per la formazione sui software e il rinnovo della strumentazione tecnologica che deve essere altamente performante.

Bisogna ricordare che l’evoluzione tecnologica è in continuo avanzamento e la partita per diventare Leader del settore si gioca su questo piano, ma le opportunità di business e di differenziazione rispetto ai competitors sono considerevoli. Se pensiamo anche all’esperienza virtuale del committente che potrà finalmente esplorare l’interno della propria cucina, testare un pavimento e vedere l’illuminazione del proprio living, sarà sicuramente più facile e veloce rispondere correttamente a tutti i suoi dubbi e personalizzare il progetto realizzando ogni suo desiderio.

CONTATTI

  • tel Latina: 0773240858
  • tel Roma: 0657297478
    email: info@ideadesign.vision
    P.IVA. 15386011009

INDIRIZZI

Sede Roma: Via Arenula 21
00186 Roma (RM)

Sede Latina: Via Strada Torre Nuova
04100 Latina (LT)

UTILITA’

© 2021 IDEADESIGN.VISION BY IDEADESIGNCASA

×
Accedi all'area riservata