Strategie di marketing per architetti, geometri e professionisti del settore del design.

Pubblicato :
Luglio 18, 2021
Condividi :

Spesso siamo cosi concentrati sul fare al meglio il nostro lavoro che non ci accorgiamo che nessuno ci guarda…

Per quanto possa essere soddisfacente avere la consapevolezza di essere dei professionisti, non avere un riscontro sociale (e/o economico)può creare alla lunga un principio di frustrazione.

L’architettura e il design sono intrisi di senso strategico. La loro essenza è definita da un obiettivo principale: produrre qualcosa che funzioni per le persone.

Questo è ciò che dobbiamo tenere presente quando parliamo di marketing: creare qualcosa di funzionale e allo stesso tempo esteticamente piacevole, utile e creativo, sempre a misura di persona.

Gli edifici devono offrire “soluzioni ai problemi dell’abitare”, altrimenti diventano solo un esercizio stilistico inutile. Questo è anche uno dei requisiti fondamentali di un buon sito aziendale.

 Il sito esiste per farti conoscere dal cliente. E allora perché dovresti rendergli difficile la navigazione?

Molto meglio qualcosa di semplice, ma di chiaro e funzionale.

Per trasmettere chiarezza però, i primi a doversi schiarire le idee siamo proprio noi. E’ fondamentale risponderci senza giravolte alla seguenti domande.

Qual è la nostra identità?

Cosa ci differenzia dalla concorrenza?

Dove ci posizioniamo sul mercato?

Chi rappresenta il nostro target?

Ovviamente avere una chiara coscienza e conoscenza  di se non basta ad aumentare i propri clienti. Dobbiamo implementare una corretta strategia per riuscire a comunicare al meglio.

Questo presume un cambio di paradigma. Ossia, smettere di essere proiettati su se stessi per concentrarsi sul cliente:

– sulla sua vita

– sulle sue necessità

– su ciò che migliora la sua esistenza

In passato, quando i fornitori di beni e servizi erano pochi, il marketing si concentrava prevalentemente sulle caratteristiche di quello che si offriva (4P), ma a poco a poco che la concorrenza è andata crescendo si è presentata la necessità di settorializzarsi e specializzarsi su un determinato pubblico target, oltre a spostare il punto di vista dalla parte del consumatore (4C).

Questi sono principi di marketing che possono essere percepiti come lontani dal mondo dell’architettura, ma non è cosi.

Uno dei principali studi di architettura e ingegneria italiani per esempio, One Works, ha come frase ricorrente “We deal with crowded places” (abbiamo a che fare con i luoghi affollati). Questo li caratterizza come esperti principalmente del settore aeroportuale, ma al tempo stesso apre la strada ai centri commerciali, alle piazze, ai luoghi di trasporto in generale e cosi via.

Così come nello sviluppo di un progetto, anche il Marketing è un processo fondato sulla analisi dei dati e sulle successive decisioni strategiche, orientato al risultato di queste attività. Si parte innanzi tutto da un’analisi quanto più dettagliata del contesto in cui si va a sviluppare il progetto. L’analisi non rappresenta solo un metodo per conoscere i vincoli, come nel caso dell’architettura, ed i processi per il marketing, ma è l’occasione per scoprire le opportunità che il territorio o il mercato, ci offre.

Dopo l’analisi preliminare viene la fase creativa, vale a dire, lo sviluppo di una strategia comunicativa. Questa è rappresentata, nel mondo dell’architettura, dagli elaborati grafici (il nostro linguaggio verso il cliente).

Un elemento decisivo in questa fase è il posizionamento, che determina la sezione di mercato in cui vogliamo inserirci e vogliamo collocare i nostri prodotti/servizi, ed è la base delle strategie che sottendono al web marketing (SEO e SED).

Il posizionamento è fondamentale per definire che tipo di prodotto desideriamo offrire, a quale pubblico desideriamo venderlo, con quale tono di voce desideriamo manifestare la nostra comunicazione e attraverso quali canali desideriamo far arrivare il nostro messaggio.

La definizione mirata di questi elementi è importante, poiché influisce in maniera rilevante L’attività del SEO (Search engine optimization), ovvero tutte quelle azioni che contribuiscono al posizionamento di un informazione o di un sito nei primi posti tra i risultati ottenuti da una ricerca sul web.

Ogni azienda di successo cura costantemente il proprio posizionamento per definire in ogni momento la strategia di comunicazione del proprio brand e oggi che il mercato impone a tutte le categorie professionali di essere presenti nel web dobbiamo comprenderne le dinamiche e pianificare, con gli strumenti che il Marketing ci offre, tutti i passi da compiere per migliorare la nostra visibilità, la nostra comunicazione, ottenendo dei risultati di successo.

Nell’appuntamento del 22 luglio alle ore 18:00 analizzeremo quello che deve essere il corretto approccio per un libero professionista che voglia implementare una corretta strategia di marketing, concentrandosi soprattutto sugli errori da evitare.

Relatore: Aldo Monti 

Esperto in Marketing Strategico, Web Marketing e Comunicazione Aziendale.

Segui il nostro profilo Linkedin

Registrati qui https://lnkd.in/egKpzQe

Non perdetevi nessun evento, la partecipazione è gratuita

Vi aspettiamo!

CONTATTI

  • tel Latina: 0773240858
  • tel Roma: 0657297478
    email: info@ideadesign.vision
    P.IVA. 15386011009

INDIRIZZI

Sede Roma: Via Arenula 21
00186 Roma (RM)

Sede Latina: Via Strada Torre Nuova
04100 Latina (LT)

UTILITA’

© 2021 IDEADESIGN.VISION BY IDEADESIGNCASA

×
Accedi all'area riservata