I tradizionali caloriferi sono stati sostituiti da termoarredi dalle forme e dai materiali diversi, posizionabili in verticale o in orizzontale. I progressi nella tecnologia e nel design hanno modificato la percezione classica di questi elementi, permettendo di personalizzare l’ambiente con radiatori design in grado non solo di riscaldare, ma anche di arricchire l’ambiente come veri e propri oggetti decorativi. I termoarredi sono realizzati in materiali classici come l’alluminio verniciato e l’acciaio inox, lucido o satinato, ma anche in materiali innovativi che spaziano dall’acciaio al carbonio, dai materiali ceramici al titanio, fino ad arrivare ad una particolare finitura dall’effetto simil pelle. La configurazione di un termoarredo design è simile a quella dei termosifoni: il termoarredo è composto da collettori e tubi radianti, all’interno dei quali passa dell’acqua. E’ collegato direttamente all’impianto di riscaldamento grazie a dei manicotti, favorendo l’aumento della produzione di calore dell’intero ambiente, essendo la superficie disponibile maggiore rispetto a quella di un radiatore comune.